Abbandonate gli stereotipi!
Milano non è solo la capitale della moda ma ha ben altro da offrire con la sua grande varietà di luoghi d’arte e architetture sorprendenti. Ritengo essenziale un giro orientativo a piedi almeno di mezza giornata per entrare nell’atmosfera della città con alcuni musei e luoghi imperdibili di cui propongo un parziale elenco qui sotto.
Lasciatevi affascinare dal Duomo, dall’ Ultima Cena di Leonardo e dagli edifici religiosi più importanti. La celeberrima cattedrale di Milano in marmo rosa di Candoglia (3.600 statue e 135 guglie!)nasconde dei tesori magnifici al suo interno.
A poca distanza, la Chiesa di S.Maria presso San Satiro sfugge quasi al visitatore in quanto isolata in una nicchia. L’effetto illusionistico architettonico dato dalla falsa profondità dell’apside è un vero trompe l’oeil attribuito all’architetto Bramante.
La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiorepresenta interni magnificamente decorati da Bernardino Luini che le hanno valso il soprannome di “Cappella Sistina di Milano”.
Non lontano si trova la notissima Chiesta di Santa Maria delle Grazie nel cui ex refettorio si può ammirare una delle attrazioni più importanti di Milano: L’Ultima Cena di Leonardo. Per ragioni di conservazione e sicurezza vengono concessi ai visitatori solo 15 minuti per ammirare la tecnica rivoluzionaria con cui il Maestro rende le espressioni di costernazione dei discepoli pochi istanti prima del tradimento di Cristo.
La Basilica di Sant’Ambrogioè uno dei siti religiosi più cari ai milanesi. Costruita per volontà del santo patrono tra il 379 e il 386, sorge su un’area di sepoltura di diversi martiri. La struttura attuale è in stile romanico con mattoni a vista. Gli interni sono sensazionali per via dell’Altare d’Oro (lavoro di oreficeria del IX sec.) e del sarcofago paleocristiano detto di Stilicone con magnifici rilievi rappresentanti scene della vita di Gesù nonchè motivi vegetali e animali fantastici.
La Basilica di Sant'Eustorgio rappresentava un luogo di sosta e devozione dei pellegrini diretti a Roma o in Terra Santa per via della cappella dei Magi le cui presunte reliquie erano conservate nel colossale sarcofago tardo romano. Forse fondata nel IV secolo, la chiesa venne poi riedificata in stile romanico. Da non perdere la Cappella Portinari (1462-1468), uno dei migliori esempi di arte rinascimentale lombarda con affreschi di Vincenzo Foppa e l’arca in marmo di San Pietro Martire, opera di Giovanni di Balduccio del XIV secolo.
Arte, arte,arte... nient’altro che Arte!
Siete pronti a visitare musei sorprendenti in palazzi sontuosi o in siti di archeologia industriale?
Si può cominciare con il Castello Sforzesco, uno dei simboli di Milano,noto non solo per la sua imponenza ma anche per la “Pietà Rondanini”, ultimo capolavoro incompiuto di Michelangelo Buonarroti. Da non perdere la Sala delle Asse dipinta da Leonardo, il Museo di Arte Antica e la Pinacoteca.
Il vivace quartiere di Brera ospita l’omonima Pinacoteca, una delle collezioni d’arte più importanti d’Italia.Il Cristo Morto di Mantegna, Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena di Emmaus di Caravaggio sono alcuni degli straordinari capolavori.
La prestigiosa Pinacoteca Ambrosiana si trova a due passi dal Duomo in un elegante palazzo del XVII secolo e, seppur più piccola di Brera, stupisce per opere di Bellini, Bramante, Botticelli, Raffaello , Tiziano e per il Musico di Leonardo. Del Maestro di Vinci preserva anche il Codice Atlantico.
Non si possono trascurare le collezioni di arte moderna presenti dal 2010 nel Museo del Novecento ( opere pittoriche italiane e internazionali del XX secolo) e nelle Gallerie d’Italia (edifici eleganti interconnessi tra loro di proprietà di una banca che qui ospita i suoi capolavori) di fronte al Teatro La Scala.
Affascinante il quartiere e il setting di Villa Belgioioso quale sede espositiva per opere, tra le altre, di Manet, Renoir, Dufy, Modigliani e molti altri.
Tra La Scala e il Quadrilatero della moda si nascondono 3 gemme preziose che permettono di allontanarsi per qualche ora dal brulicante centro città.
Il Museo della Scala è una bella curiosità per i melomani, il Museo Bagatti Valsecchi era l’abitazione in stile neo rinascimentale di 2 importanti collezionisti d’arte mentre il Poldi Pezzoli è la casa museo ceduta allo Stato per volontà testamentaria dell’omonimo proprietario. Tra le sue opere si ricordano il celeberrimo Ritratto di giovane donna del Pollaiolo, opere di Botticelli, Bellini, collezioni di orologi, mobili pregiati, armature.
Per gli appassionati di teatro la visita al backstage del Teatro La Scala è un must da non perdere. Dal 2001 la produzione scenica, costumi, manufatti e tutto quanto costituisce il “dietro le quinte” vengono realizzati e ospitati all’interno dell’ex fabbrica Ansaldo, una struttura di 20.000 metri quadrati.
Classe e raffinatezza per la Fondazione Prada le cui collezioni di arte contemporanea sono esposte all’interno di un’e x distilleria ampliata secondo il progetto dell’architetto Rem Koolhaas.
Sono anche a vostra disposizione per visite ai 2 quartieri più trendy che hanno cambiato lo skyline della città. Da non perdere!